94.11.00 – Attività di organizzazioni di imprese e dei datori di lavoro

Attività di organizzazioni di imprese e dei datori di lavoro – 94.11.00

Attività di organizzazioni di imprese e dei datori di lavoro

Il codice ATECO 94.11.00 definisce nel dettaglio: Attività di organizzazioni di imprese e dei datori di lavoro (in inglese: Activities of business and employers membership organisations)

Codice: 94.11.00

Rischio: BASSO

Soglia forfettario: 85000€

Coefficiente di redditività: 40%

Descrizione Codice ATECO 94.11.00 - Attività di organizzazioni di imprese e dei datori di lavoro

  • Il codice ATECO 94.11.00 definisce nel dettaglio: Attività di organizzazioni di imprese e dei datori di lavoro (in inglese: Activities of business and employers membership organisations)
  • "- attività di organizzazioni che perseguono essenzialmente l'obiettivo di promuovere lo sviluppo e la prosperità di un particolare ramo o settore di attività, inclusa l'agricoltura, o di creare un clima favorevole allo sviluppo economico di una particolare area geografica o ripartizione politica a prescindere dal settore di attività- attività di federazioni di tali organizzazioni- attività di Unioncamere e delle Unioni regionali delle camere di commercio, corporazioni e organizzazioni simili- diffusione di informazioni, rappresentanza presso la pubblica amministrazione, relazioni pubbliche e contrattazione sindacale da parte di organizzazioni economiche e imprenditoriali- associazione fra imprese bancarie e finanziarie- associazione tra imprese assicurativeDalla classe 94.11 sono escluse:- attività dei sindacati di lavoratori dipendenti, cfr. 94.20- camere di commercio, cfr. 84.13"

SOGLIA PER ACCEDERE AL REGIME FORFETTARIO:

Il regime forfettario è l'unico regime fiscale agevolato attualmente disponibile in Italia: e quindi l'unica possibilità per aprire una partita iva agevolata nel 2025. Il regime forfettario, è anche chiamato flat tax, in quanto prevede un'aliquota fissa del 15% sull'imponibile che diventa del 5% per chi avvia una nuova attività. Si tratta di un regime molto conveniente che prende il posto di tutti gli altri regimi agevolati. Per accedere al regime forfettario occorre che i ricavi / compensi siano inferiori ai 85000€ annui. Quando tale soglia viene superata, dall'anno successivo sarà necessario adottare il regime fiscale ordinario o semplificato.

85000€

COEFFICIENTE DI REDDITIVITÀ REGIME FORFETTARIO 2025

I coefficienti di redditività del 2025 sono un elemento che influisce in modo determinante sul calcolo delle tasse in regime forfettario. La loro applicazione determina gli importi che devono essere sottoposti a tassazione e quelli che devono essere considerati come spese forfettarie. Questo elemento è identificato con una percentuale, che varia in base al codice ATECO della tua attività.

40%

CATEGORIA DI RISCHIO:

La categoria di rischio viene utilizzata per la valutazione degli adempimenti obbligatori nell'ambito della sicurezza del lavoro. A partire dal 2012 le aziende sono classificate, in base al codice ATECO di appartenenza, a rischio BASSO o MEDIO o ALTO.
La sottocategoria "Attività di organizzazioni di imprese e dei datori di lavoro" è classificata come

BASSO

COME SCEGLIERE IL CODICE ATECO GIUSTO?

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATIS

La scelta del Codice ATECO, come quella del regime fiscale, andrebbe sempre compiuta con il supporto di un Consulente Fiscale. Un consulente fiscale è la persona giusta per scegliere il codice ATECO corretto e assicurarti di guadagnare il massimo dalla tua Partita IVA. Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno contattando CONTABILITA' FISCALE SRL studio Contabile Online il numero UNO in Italia.