85.32.09 – Altra istruzione secondaria professionale n.c.a.

Altra istruzione secondaria professionale n.c.a. – 85.32.09

Altra istruzione secondaria professionale n.c.a.

Il codice ATECO 85.32.09 definisce nel dettaglio: Altra istruzione secondaria professionale n.c.a. (in inglese: Other vocational secondary education n.e.c.)

Codice: 85.32.09

Rischio: BASSO

Soglia forfettario: 85000€

Coefficiente di redditività: 40%

Descrizione Codice ATECO 85.32.09 - Altra istruzione secondaria professionale n.c.a.

  • Il codice ATECO 85.32.09 definisce nel dettaglio: Altra istruzione secondaria professionale n.c.a. (in inglese: Other vocational secondary education n.e.c.)
  • "- istituti che rilasciano qualifiche o diplomi triennali (primo ciclo) e diplomi di conseguimento di stato (secondo ciclo)- attività delle scuole militari e delle forze di polizia alle quali si possa accedere senza essere necessariamente in possesso di un titolo di studio di istruzione superiore- formazione professionale regionale post-obbligo della durata di 1-3 anniDalla classe 85.32 sono escluse:- formazione tecnica e professionale a un livello superiore e universitario, cfr. 85.4- istruzione artistica per scopi ricreativi, per hobby e per lo sviluppo formativo, cfr. 85.52- scuole guida non destinate ad autisti professionisti, cfr. 85.53- scuole di volo, di vela, di navigazione che non rilasciano né brevetti né patenti commerciali, cfr. 85.53- corsi di formazione e aggiornamento professionale, cfr. 85.59- formazione professionale nell'ambito delle attività dei servizi di assistenza sociale non residenziale, cfr. 88.10, 88.99"

SOGLIA PER ACCEDERE AL REGIME FORFETTARIO:

Il regime forfettario è l'unico regime fiscale agevolato attualmente disponibile in Italia: e quindi l'unica possibilità per aprire una partita iva agevolata nel 2025. Il regime forfettario, è anche chiamato flat tax, in quanto prevede un'aliquota fissa del 15% sull'imponibile che diventa del 5% per chi avvia una nuova attività. Si tratta di un regime molto conveniente che prende il posto di tutti gli altri regimi agevolati. Per accedere al regime forfettario occorre che i ricavi / compensi siano inferiori ai 85000€ annui. Quando tale soglia viene superata, dall'anno successivo sarà necessario adottare il regime fiscale ordinario o semplificato.

85000€

COEFFICIENTE DI REDDITIVITÀ REGIME FORFETTARIO 2025

I coefficienti di redditività del 2025 sono un elemento che influisce in modo determinante sul calcolo delle tasse in regime forfettario. La loro applicazione determina gli importi che devono essere sottoposti a tassazione e quelli che devono essere considerati come spese forfettarie. Questo elemento è identificato con una percentuale, che varia in base al codice ATECO della tua attività.

40%

CATEGORIA DI RISCHIO:

La categoria di rischio viene utilizzata per la valutazione degli adempimenti obbligatori nell'ambito della sicurezza del lavoro. A partire dal 2012 le aziende sono classificate, in base al codice ATECO di appartenenza, a rischio BASSO o MEDIO o ALTO.
La sottocategoria "Altra istruzione secondaria professionale n.c.a." è classificata come

BASSO

COME SCEGLIERE IL CODICE ATECO GIUSTO?

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATIS

La scelta del Codice ATECO, come quella del regime fiscale, andrebbe sempre compiuta con il supporto di un Consulente Fiscale. Un consulente fiscale è la persona giusta per scegliere il codice ATECO corretto e assicurarti di guadagnare il massimo dalla tua Partita IVA. Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno contattando CONTABILITA' FISCALE SRL studio Contabile Online il numero UNO in Italia.